Forex Trading Zero Nozioni di base Insegnamento per principianti: un percorso efficiente dal novizio al maestro

Partire da zero: le basi del forex trading

Il trading in valuta estera, o foreignexchange, è uno strumento finanziario che utilizza la differenza del tasso di cambio tra le valute dei diversi paesi per investire e arbitrare. Imparare il forex trading può essere fonte di confusione e stressante per un principiante a base zero, ma non preoccuparti! Attraverso l'apprendimento sistematico della conoscenza e il funzionamento pratico, è possibile padroneggiare le competenze di base in breve tempo.

1. comprendere i concetti di base del forex trading

Cos'è il Forex Trading?

Il trading Forex si basa sul tasso di cambio tra le valute dei diversi paesi. Ad esempio, un trader può acquistare euro vendendo dollari o acquistare sterline per vendere yuan, ecc. Il mercato del trading in valuta estera è globale, con partecipanti tra cui istituzioni finanziarie, aziende, investitori e individui.

2. Termini relativi al commercio di valuta estera

Tasso di cambio: il valore di una valuta rispetto a un'altra, solitamente espresso a quattro cifre decimali (ad esempio 1,1000).

Prezzo base: nel trading in valuta estera, il punto medio del tasso di cambio, utilizzato per acquistare e vendere valute.

** Bid-askspread **: spread bid-ask, maggiore è lo spread bid-ask, maggiore è il costo della transazione.

** Pip **: L'unità base delle variazioni del tasso di cambio, solitamente espressa come quarto decimale. 1pip è uguale a 0,0001.

** Pipvalue **:1pip rappresenta importi diversi in diverse coppie di valute. Ad esempio, 1pip rappresenta il valore 10pip nella coppia USD/EUR e 0,01 yen nella coppia JPY/USD.

Perché scegliere il Forex Trading?

Il trading in valuta estera ha le caratteristiche di elevata flessibilità, rischio relativamente basso e forte liquidità del mercato, che è adatta a diversi tipi di investitori. Che si tratti di trading a breve termine o investimento a lungo termine, il trading Forex può soddisfare le tue esigenze.

2. Passi per imparare il trading Forex

Comprendere l'ambiente di mercato

L'ambiente di mercato per il commercio di valuta estera è complesso e mutevole, inclusi fattori macroeconomici (ad esempio PIL, tasso di inflazione), eventi politici, politica monetaria, ecc. Capire come questi fattori influenzano le variazioni del tasso di cambio è fondamentale per l'apprendimento.

Padroneggia le conoscenze di base

Termini di base: come tasso di cambio, pip, pipvalue, pipetta, ecc.

Strumenti di trading: Comprendi gli strumenti comuni del trading Forex, come lo spotexchange (operazione spot), forwardexchange (operazione forward), swap(), ecc.

Tipo di conto di trading: conto standard, mini account, mini point account, ecc., in base alla capacità di investimento e alla tolleranza al rischio di scegliere il tipo di conto appropriato.

Trading simulato

Prima del trading reale, pratica la tua strategia di trading simulando il trading. Il trading simulato può aiutarti a familiarizzare con il processo di trading, acquisire esperienza ed evitare potenziali rischi nel trading effettivo.

Sviluppare un piano di apprendimento

Secondo i tuoi obiettivi e il tuo programma, fai un piano di studio dettagliato. Ad esempio, quante ore di lezione vengono studiate ogni giorno, quanti articoli di esercizi vengono completati ogni settimana, ecc. Fatti chiari obiettivi di apprendimento, come padroneggiare le abilità di trading di base in tre mesi o diventare redditizi in sei mesi.

Trova risorse per l'apprendimento

Libro di testo: scegli un buon libro di testo introduttivo in valuta estera, come "Forex Trading da zero" e così via.

Corsi online: approfitta di corsi specializzati su piattaforme come Coursera, Udemy, ecc.

Piattaforma pratica: utilizzare i forexsimulator (piattaforma di trading simulata) come i conti simulati MetaTrader4, TradingView, ecc.

Inizia la pratica

Dopo aver appreso le basi, prova a condurre trading simulato. Attraverso l'apprendimento e la pratica continui, migliora gradualmente le tue capacità di trading e il tuo giudizio.

Note

Non affrettarti per il successo: nella fase dei principianti, non perseguire profitti rapidi, ma impara pazientemente e getta una buona base in matematica.

Tieni d'occhio le dinamiche del mercato: tieni d'occhio le notizie, i dati economici e i commenti di mercato, che sono tutti fattori importanti che influenzano i movimenti dei tassi di cambio.

Sviluppare una strategia di stop-loss: impostare fermate e prendere profitti nelle negoziazioni per evitare perdite inutili.

Attraverso i passaggi precedenti, padronegerai gradualmente le conoscenze e le competenze di base del trading in valuta estera. Ricorda, l'apprendimento è un processo a lungo termine che richiede pazienza e persistenza.

Rompere il collo di bottiglia: strategie avanzate per il trading Forex

Dopo aver padroneggiato le competenze di trading di base, i principianti possono incontrare sfide maggiori, come come migliorare la redditività e come affrontare le fluttuazioni del mercato. Al fine di superare il collo di bottiglia, è necessario imparare strategie e tecniche di trading più avanzate.

L'importanza di 1. Gestione del rischio

Nel trading Forex, la gestione del rischio è la chiave per garantire la redditività a lungo termine. Qualunque sia la strategia di trading che scegli, assicurati che il tuo piano di trading sia redditizio nel peggiore dei casi.

Stop Loss e prendi profitto

Stop loss: prima che il prezzo raggiunga l'obiettivo previsto, esci dal commercio in tempo per evitare perdite eccessive.

Stop Profit: quando il prezzo raggiunge l'obiettivo di profitto previsto, uscire dal commercio in tempo per evitare di perdere i profitti.

Gestione della posizione

Leva: utilizzare la leva finanziaria per amplificare i rendimenti, ma anche essere consapevoli dei rischi associati alla leva finanziaria.

Dimensione della posizione: allocare le posizioni in modo ragionevole in base ai fondi del tuo conto e alla tolleranza al rischio.

Evitare l'avidità e la paura

Che sia un profitto o una perdita, mantieni la calma ed evita di essere giudicato dall'avidità o dalla paura.

2. strategie di trading di base

Strategia di Trend Trading

Commercio lungo: acquisto in una tendenza al rialzo dei prezzi, aspettandosi che il prezzo continui a salire.

Short trade: vendere in una tendenza al ribasso del prezzo con l'aspettativa che il prezzo continuerà a scendere.

Strumenti di analisi delle tendenze: utilizzare medie mobili (MA), linee di tendenza, indice di forza relativa (RSI) e altri strumenti per determinare la direzione della tendenza.

Strategia di arbitraggio

Approfitta della differenza di spread tra diverse coppie di valute per il trading senza rischi. Ad esempio, sfruttare lo spread differenziale tra diverse coppie di valute e realizzare un profitto acquistando e vendendo allo stesso tempo.

Strategia di copertura

Ridurre il rischio di mercato effettuando contemporaneamente operazioni sia lunghe che opposte. Ad esempio, l'uso di tassi di cambio incrociati per coprire il rischio di cambio.

Note

Scegliere la giusta strategia di trading: scegli la giusta strategia di trading in base ai tuoi obiettivi e alle condizioni di mercato.

Combinazione di analisi tecnica e analisi dei fondamentali: le strategie di trading di tendenza devono combinare analisi tecniche e analisi dei fondamentali per migliorare l'accuratezza.

3. metodo di analisi del mercato

Analisi tecnica

Medie mobili (MA): utilizzate per determinare le tendenze dei prezzi e i livelli di supporto/resistenza.

Indice di forza relativa (RSI): utilizzato per determinare se i prezzi sono ipercomprati o ipervenduti.

Bande MACD e Bollinger: utilizzate per giudicare le tendenze dei prezzi e la volatilità.

Analisi fondamentale

Dati economici: come PIL, tasso di inflazione, tasso di interesse, ecc.

Eventi politici: come elezioni, cambiamenti politici, ecc.

Utili aziendali: come rapporti sugli utili, indicatori finanziari, ecc.

Attraverso l'analisi tecnica e l'analisi fondamentale, è possibile comprendere meglio le dinamiche di mercato e sviluppare strategie di trading più accurate.

4. Esercizi e riepiloghi

Sviluppare un piano commerciale

Prima di iniziare il trading, sviluppare un piano di trading dettagliato, inclusi obiettivi, strategie, controllo del rischio, ecc.

Eseguire il piano di trading

Fai trading secondo il tuo piano, presta attenzione ai cambiamenti del mercato e regola la tua strategia in tempo.

Riassuma l'esperienza

Dopo la transazione, rivedere la cronologia delle transazioni e riassumere i motivi del successo e del fallimento. Migliora gradualmente le tue capacità di trading riassumendo e migliorando costantemente.

Note

Evita il trading eccessivo: il trading eccessivo porta alla distrazione e riduce l'efficienza del trading.

Concentrarsi sulla redditività a lungo termine: redditività a breve termine non significa successo a lungo termine, concentrarsi sulla redditività a lungo termine è la chiave.

Attraverso l'apprendimento e la pratica, potrai gradualmente padroneggiare strategie di trading più avanzate e raggiungere obiettivi di profitto. Ricorda, il trading non è un'abilità, ma un'arte. Attraverso l'apprendimento e la pratica continui, sarai in grado di padroneggiare questa abilità e raggiungere il successo nel trading Forex.

Quanto sopra è l'intero contenuto di questo articolo, spero di aiutarti!

LA FINE
Precedente>
Prossimo post>>